Condizioni Generali di Locazione e Utilizzo dell’Immobile
Obblighi, pagamenti cancellazione e cauzione
Obblighi del conduttore
a. Il conduttore si impegna a godere dell’immobile ad uso abitazione civile esclusivamente per finalità turistiche.
b. È fatto divieto al conduttore di sublocare o di concedere a terzi, anche in via precaria e/o temporanea, il godimento dell’immobile, salvo previa autorizzazione, pena la risoluzione ipso iure del presente contratto. Viene fatto divieto al conduttore di ospitare all’interno dell’immobile, anche solo per breve tempo, persone che non siano presenti nella documentazione del check-in: l’ospitalità nell’immobile di un numero di persone superiore a quello convenuto, salvo previa autorizzazione da parte del locatore, comporterà la risoluzione del contratto, ai sensi dell’art. 1456 c.c. e l’obbligo di versare una somma pari all’ammontare dell’intero canone convenuto, a titolo di penale ai sensi dell’art. 1382 cod. civ. Al conduttore è anche fatto divieto di organizzare eventi all’interno dell’immobile o nelle sue zone di pertinenza, senza la previa autorizzazione del locatore, pena la risoluzione del contratto.
c. È fatto obbligo al conduttore di conservare e custodire l’immobile con la dovuta diligenza, provvedendo alla ordinaria manutenzione, impegnandosi a non modificare né trasformare l’immobile, restituendolo al termine del presente contratto nello stato di fatto e di diritto in cui lo ha ricevuto. Il locatore si riserva il diritto di valutare eventuali danni apportati dal conduttore alla proprietà e di richiedere giusto risarcimento.
d. Il conduttore si impegna a riferire al proprietario degli eventuali difetti dell’immobile al momento della consegna delle chiavi.
e. Il conduttore si impegna a rispettare le date previste per il check-in e per il check-out, così come definiti nelle Condizioni Generali d’Utilizzo dell’immobile, cosciente che ogni tipo di ritardo o anticipo nell’arrivo o nella partenza non troverà alcuna forma di rimborso da parte del locatore.
f. Il conduttore si impegna a rispettare le Condizioni Generali d’Utilizzo dell’immobile, cosciente che la violazione di suddette regole consente al locatore di prendere i necessari provvedimenti, dal mero ammonimento verbale, fino alla risoluzione del contratto.
Durata.
g. Alla scadenza del contratto di locazione ad uso turistico il contratto cesserà senza bisogno di disdetta alcuna, che si intende data ora per allora, con obbligo del conduttore di restituire l’immobile al locatore.
Condizioni di Pagamento
Prenotazioni dirette
Per le prenotazioni effettuate direttamente, senza utilizzo di intermediari, le condizioni di pagamento possono essere concordate di volta in volta con il cliente. In linea generale, l’importo del soggiorno deve essere versato in un’unica soluzione al momento della prenotazione. Eventuali deroghe saranno comunicate e formalizzate in accordo tra le parti.
Prenotazioni tramite intermediari terzi
Per le prenotazioni effettuate tramite piattaforme di intermediazione, quali Airbnb, VRBO, Booking.com, o altre piattaforme simili, si applicano esclusivamente le politiche di pagamento definite dall’intermediario stesso. Le condizioni contrattuali e le regole relative a queste prenotazioni possono variare in base alla piattaforma utilizzata e sono integralmente accettate dal cliente al momento della conferma della prenotazione. Si invita pertanto il cliente a prendere visione delle relative condizioni prima della prenotazione. In caso di controversie o richieste di modifica, il cliente dovrà rivolgersi direttamente all’intermediario, salvo diverso accordo con il locatore.
Deposito Cauzionale
Salvo specifici accordi stipulati tra le parti, qualora la prenotazione non sia stata effettuata tramite intermediari (ad es. Airbnb) che offrono coperture e assicurazioni sui danni, il conduttore è tenuto a versare una somma da pattuire (pari o superiore a €500) prima e non oltre il momento del check-in, a titolo di deposito cauzionale per eventuali danni. Tale somma verrà restituita al termine della locazione o nei giorni a seguire, previa verifica dello stato dell’immobile e degli arredi.
Regole di Cancellazione
Prenotazioni Dirette
Le prenotazioni effettuate direttamente tramite contatti telefonici o via e-mail sono soggette a condizioni concordate di volta in volta tra locatore e conduttore. In linea generale, salvo accordi diversi esplicitamente definiti per iscritto, le prenotazioni effettuate senza piattaforme di intermediazione terze non sono rimborsabili per alcun motivo o ragione.
Prenotazioni tramite Piattaforme di Intermediazione Terze
Per le prenotazioni effettuate tramite piattaforme quali Airbnb, VRBO, Booking.com, o altre simili, si applicano le politiche di pagamento, cancellazione e rimborso definite dall’intermediario. Tali condizioni, che possono variare a seconda della piattaforma utilizzata, sono accettate dal conduttore al momento della conferma della prenotazione. Per qualsiasi controversia o modifica relativa a queste prenotazioni, il conduttore dovrà fare riferimento direttamente all’intermediario, salvo diverso accordo esplicito con il locatore.
Condizioni generali di utilizzo dell’immobile
Informativa generale
Villa Raffaelli è una dimora storica, risalente alla metà del XVI secolo, e, pertanto, si richiede ai conduttori la giusta collaborazione e il rispetto delle seguenti regole per preservare l’attuale stato di conservazione dell’immobile. La presente scrittura privata è rivolta alla tutela del bene storico rappresentato dall’immobile oggetto di locazione. Le condizioni riportate sono necessarie a preservare Villa Raffaelli da un uso improprio che possa danneggiarne l’attuale stato di conservazione. Il conduttore si impegna a rispettare lo stato dei luoghi e il valore storico da essi rappresentato, oltre che a comunicare tempestivamente ai proprietari qualunque danno eventuale si verifichi nel periodo della loro permanenza.
Il conduttore si dichiara cosciente che alla violazione delle seguenti regole comportamentali, riconducibili in larga parte alla comune diligenza e buon costume, potrà conseguire la risoluzione del contratto di locazione, così come descritto all’interno del suddetto.
Condizioni
Divieto di spostare i mobili interni o esterni.
Il conduttore si impegna a non alterare in nessun modo lo stato dei luoghi oggetto di locazione, spostando gli oggetti o le mobilie presenti all’interno e all’esterno della dimora.
Zone a cui non è consentito l’accesso.
Viene fatto divieto al conduttore di accedere alle zone della dimora contrassegnate da cartelli di divieto d’ingresso.
Regole sulla musica negli orari serali e sulle feste.
Il conduttore è tenuto a rispettare le normative locali in materia di rumore e comportamento civile. Il conduttore potrà utilizzare musica esterna fino alle ore 23:00 (ora locale), dovendo abbassarla ad un tono adeguato alle normative locali dopo quell’orario. Non sono ammessi invitati che non erano presenti al momento del check-in in villa, e che non hanno effettuato il processo di check-in.
Utilizzo del braciere esterno, del camino e del barbecue.
Al conduttore è permessa l’accensione di fuochi controllati solamente all’interno degli appositi luoghi: il braciere esterno, il camino e il barbecue. Viene pertanto fatto divieto di accensione di fuochi in ogni altra zona, all’interno o all’esterno dell’immobile. L’utilizzo di tali luoghi deve comunque soggiacere al rispetto delle comuni regole di sicurezza.
Zone piscina.
Le aree delle piscine, in quanto componenti inscindibili del contesto privato della proprietà e preordinate esclusivamente alla conservazione degli standard estetici dell’immobile, sono soggette a un regime di accesso regolamentato, in conformità ai criteri di gestione discrezionalmente determinati dal locatore. Costituendo altresì parte integrante della proprietà privata del locatore, esse rientrano nel perimetro di esclusiva pertinenza dello stesso. Al fine di preservare l’equilibrio dell’ambiente e garantire la coerenza con le linee guida di tutela e valorizzazione del bene, qualsiasi interazione con le piscine e le relative pertinenze dovrà avvenire nel rispetto delle direttive impartite dal locatore, il quale mantiene piena facoltà decisionale in ordine alle modalità di utilizzo, ai tempi di accesso e alle condizioni di fruizione delle suddette aree. In tale prospettiva, per garantire il mantenimento dell’integrità degli spazi e il rispetto degli standard di riservatezza, si rende necessario astenersi da qualsiasi condotta o iniziativa che possa risultare in contrasto con tali finalità, incluso, ma non limitato a, l’immersione nelle piscine, l’accesso alle aree annesse o il collocamento di oggetti di qualsivoglia natura nelle vasche.
Politica per i danni e per le pulizie straordinarie.
Il conduttore ha diritto a segnalare eventuali danni o difetti dell’immobile entro il termine indicato nel contratto di locazione e a chiedere la risoluzione nel caso questi possano pregiudicare il pacifico utilizzo dell’immobile stesso. In ogni altro caso, qualora al momento della riconsegna delle chiavi, il locatore dovesse rinvenire nuovi difetti o danni riportati dall’immobile, dai beni mobili o dalle pertinenze dello stesso, potrà richiedere un giusto risarcimento, dopo aver valutato il valore del danno o del difetto riportato. Il conduttore è tenuto a risarcire il danno così come stabilito dall’art. 1223 c.c. Qualora lo stato dei luoghi oggetto di locazione richieda una pulizia straordinaria, dovuta al cattivo utilizzo dell’immobile o alla mancanza di diligenza del conduttore, il locatore potrà addebitare i costi di tale attività al conduttore.
Utilizzo dei balconi e del muro perimetrale della terrazza.
Tutti i balconi dell’immobile e la terrazza esterna perimetrale devono essere utilizzati dai conduttori secondo diligenza e buon senso, trattandosi di affacci storici. Si libera da ogni responsabilità civile e penale il locatore per i sinistri che si possono verificare in relazione all’utilizzo di tali luoghi, o in relazione alle attività ivi svolte.
Divieto d’ingresso agli animali domestici.
L’introduzione di animali domestici all’interno dell’immobile soggiace al previo consenso del locatore.
Utilizzo della connessione ad internet.
Il conduttore ha diritto ad utilizzare liberamente il wi-fi, nel rispetto delle leggi locali vigenti in materia civile e penale. Il locatore si libera da ogni tipo di responsabilità derivante dalle ricerche effettuate, dai contenuti oggetto di download, o da qualsiasi altro tipo di utilizzo della rete messa a disposizione degli ospiti.
Videosorveglianza.
Il conduttore si dichiara informato che l’ingresso e alcune zone esterne dell’immobile sono oggetto di videosorveglianza e che i filmati possono essere utilizzati per finalità di sicurezza e tutela dei beni.
Divieto di fumo.
Gli ospiti si impegnano a rispettare la segnaletica che indica le zone in cui è vietato fumare, pena la risoluzione del contratto.
Divieto di campeggio e installazione di strutture esterne.
È vietata l’installazione di tende, camper, roulotte, gazebo, strutture temporanee o qualsiasi altro allestimento esterno all’interno della proprietà della villa, salvo previa autorizzazione scritta del titolare. L’ospite si impegna a non utilizzare gli spazi esterni per attività di campeggio o pernottamento al di fuori delle aree e delle sistemazioni fornite dalla villa. L’inosservanza di tale disposizione potrà comportare l’immediata rimozione delle strutture a spese dell’ospite, oltre all’eventuale addebito di penali e alla risoluzione anticipata del contratto di soggiorno senza diritto a rimborso.
Clausola di risoluzione delle controversie e rinvio.
Per qualsiasi controversia in ordine all’esecuzione del presente contratto viene tra le parti convenuta la competenza esclusiva del Foro di Lucca.
Per quanto non espressamente previsto nel presente contratto le parti si danno reciprocamente atto che il presente contratto è esclusivamente regolato dalle norme del Codice civile e della vigente legge regionale in materia, trattandosi di locazione stipulata per soddisfare esigenze abitative aventi finalità turistica.